Le cure termali rivolte ai bambini fanno bene? E quali sono quelle più adatte? Questi e altri sono gli interrogativi che le mamme e i papà rivolgono, sempre più spesso, ai pediatri o agli specialisti del settore quando affrontano il tema legato alle cure termali per i loro figli.
Un binomio, quello “terme” e “bambini”, su cui è bene fare chiarezza.
Va detto, anzitutto, che i benefici delle cure termali per i più piccoli trovano riscontro in numerosi studi scientifici. In particolare le acque termali – con le loro specifiche proprietà – sono adatte per contrastare malattie delle alte e delle basse vie aeree. Parliamo dunque di sinusiti, otiti, riniti, bronchiti, e tutto quell’insieme di piccoli e meno piccoli disturbi che colpiscono in gran parte la popolazione più giovane. Non va poi lasciata in secondo piano l’azione emolliente delle acque termali per soggetti colpiti da psoriasi o dermatiti, i quali spesso si trovano a soffrire di arrossamenti cutanei o pruriti continui.
Entriamo ora nella questione legata alle cure termali per bambini più adatte: quali sono e quando effettuarle.
Per la cura delle malattie delle alte e delle basse vie aeree le cure inalatorie sono certamente le più consigliate ed efficaci. Parliamo quindi di inalazioni, aerosol, nebulizzazioni, docce nasali, politzer, insufflazioni endotimpaniche, irrigazioni nasali.
Per i bambini più piccoli, inoltre, alle Terme di Bibione vi è la Stanza della Nebulizzazione, ossia una camera con dei giochi in cui i bambini, divertendosi, inalano l’acqua termale sotto forma di vapore. È comunque opportuno sottolineare che queste pratiche assolvono al meglio il proprio scopo quando il paziente vi si sottopone senza essere nella fase patologica più acuta. Altra informazione utile è che il Servizio Sanitario Nazionale passa un ciclo di 12 sedute all’anno di cure termali, da realizzarsi per mezzo di ricetta del medico/pediatra personale.
I benefici che le terme portano ai bambini sono comunque decisamente importanti: sia i rilievi medici ufficiali che le statistiche più ampie ribadiscono che le cure termali per i più piccoli abbattono l’uso di farmaci, rafforzando le difese immunitarie del soggetto e rendendolo così più “combattivo” proprio contro quei “mali” che si è trovato ad affrontare nelle sedute.
In sintesi, quindi, mamma e papà possono stare tranquilli, perché una volta adottate le opportune accortezze ecco che i benefici delle terme per i bambini non tarderanno a manifestarsi!
L’informazione riportata sul sito in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal proprio medico di medicina generale o dallo specialista. Si consiglia sempre di consultare il proprio medico di medicina generale. Quanto riportato nel sito ha unicamente un valore informativo di carattere generale.