La sauna è da sempre il simbolo per eccellenza di benessere e anti-stress. La sauna finlandese, in particolare, riscaldata ad una temperatura compresa tra i 90°C e i 100°C e dotata di un’umidità compresa tra il 10% e il 15%, genera un’importante traspirazione della pelle, favorendo, attraverso la sudorazione, la depurazione dell’organismo dalla presenza di acidi e tossine. Ma i benefici di questa tipologia di sauna non finiscono qui, perché si aggiungono maggior elasticità e salubrità della pelle, e una riduzione delle contratture delle articolazioni dovuta al completo smaltimento delle scorie che appesantiscono i muscoli.

La sauna finlandese possiede straordinarie capacità di rilassamento e disintossicazione della mente e del corpo, contribuendo a stimolare il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche e di conseguenza ad aumentare le difese immunitarie dell’organismo. La sauna finlandese ha anche il pregio di accelerare l’attività del metabolismo, favorendo la circolazione e stimolando il sistema neurovegetativo.

Benefici della Sauna Finlandese

La permanenza nella sauna va da un minimo di 8 minuti a un massimo di 12-15. Dopo aver fatto il bagno di vapore è consigliabile fare una doccia con acqua fredda o fresca: in questo modo viene riportata a livelli normali la temperatura corporea. In alternativa alla doccia è possibile fare anche un’immersione in acqua: in questo caso, però, è bene fare attenzione ad immergersi totalmente, testa compresa, per evitare un afflusso di sangue eccessivo nella parte non immersa. I benefici della sauna e delle abluzioni successive comprendono, grazie allo sbalzo di temperatura da caldo a freddo, l’aumento del tono e della pressione sanguigna, condizione molto positiva per chi soffre di bassa pressione, ma sconsigliabile per chi è iperteso.

A culmine del ciclo sauna finlandese e bagno/doccia rinfrescante, interviene un terzo elemento, solitamente benaccetto: il riposo. A dispetto di quanto, magari, si potrebbe pensare, questa fase statica non è per niente inattiva a livello di disegno complessivo di benessere: è utilissima, infatti, per ripristinare gli equilibri concedendo al proprio corpo un po’ di relax. Dopo essersi riposati a sufficienza, anche avvolti nell’accappatoio o nell’asciugamano, e aver dato modo al fisico di ritrovare un proprio assetto di partenza, ecco che è tranquillamente possibile ripetere l’intero ciclo, per regalarsi una seconda occasione di salubrità e depurazione, incominciando, come nel caso precedente, dagli straordinari benefici della sauna finlandese.

Per saperne di più: https://bit.ly/2qmZM9U

 

L’informazione riportata sul sito in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal proprio medico di medicina generale o dallo specialista. Si consiglia sempre di consultare il proprio medico di medicina generale. Quanto riportato nel sito ha unicamente un valore informativo di carattere generale.