Nei cambi di stagione una buona fetta della popolazione mondiale viene colpita da varie forme di allergia. Con un tasso di inquinamento sempre più elevato e le pratiche alimentari non sempre sane, poi, l’incidenza di questi disturbi è drasticamente in aumento. Ne risulta una popolazione costantemente alle prese con riniti allergiche, tossi continue, starnuti, lacrimazioni e rossore agli occhi.

Oltretutto, non si ha a che fare esclusivamente con affezioni che colpiscono le alte vie respiratorie. Vi è, infatti, tutta una “gamma” di allergie che riguarda la cute, come dermatiti, psoriasi, orticaria e altre ancora. Insomma, una vera e propria palla al piede che spesso combattiamo con i farmaci ma che, in casi purtroppo non così rari, si ripresenta a cicli ripetuti sovrastando l’azione farmacologica.

soluzione per allergia

Cosa fare, dunque, per arginare il problema?

Curare le allergie con le terme è senza dubbio una soluzione consigliabile per chi soffre di questi disturbi a livello dermatologico o di riniti. Le proprietà delle acque termali, infatti, hanno la capacità di difendere il nostro organismo, fungendo da barriera contro pollini o altre sostanze che scatenano reazioni di sfogo da parte del sistema immunitario.

Contro starnuti e catarro, poi, l’azione di questi trattamenti è un vero e proprio toccasana. Curare le allergie con le terme è un’opzione che è meglio mettere in atto prima e dopo la fase acuta della patologia, dal momento che gli obiettivi primari sono il rafforzamento delle nostre difese immunitarie e, parallelamente, un processo antisettico. I cicli prevedono diverse attività, dall’uso di nebulizzazioni agli aerosol, dalle inalazioni alle insufflazioni endotimpaniche. Se fatte con regolarità (almeno uno o due cicli all’anno), le cure termali possono farci ridurre sia il numero degli episodi acuti di allergia sia l’uso dei farmaci.

Come anticipato, poi, le pratiche incentrate su questo positivo contatto con l’acqua hanno un’efficacia concreta anche nell’ambito di dermatiti e di altri sfoghi di natura cutanea. In taluni casi, infatti, è possibile curare le allergie con le terme grazie alle proprietà antinfiammatorie di questo straordinario elemento. Le acque delle Terme di Bibione, per esempio, sono ricche di bicarbonato, elemento preziosissimo nella sua funzione di lenitivo verso questo genere di affezioni epidermiche.

Per saperne di più: https://bit.ly/2yaszCO

 

L’informazione riportata sul sito in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal proprio medico di medicina generale o dallo specialista. Si consiglia sempre di consultare il proprio medico di medicina generale. Quanto riportato nel sito ha unicamente un valore informativo di carattere generale.