Riacquistare la funzionalità motoria dopo un incidente o dopo uno shock neurologico dovuto a cause meccaniche o patologiche è un percorso impegnativo che impone grande forza di volontà e spirito di sacrificio a chi se ne rende protagonista. È una strada che certamente inizia in salita, in cui ogni passo, metaforicamente e letteralmente, risulta una piccola, grande conquista.
Nella nuova palestra medica di Bibione Thermae questi traguardi quotidiani sono scanditi dal sostegno attivo e professionale di esperti fisioterapisti, e vengono incorniciati da un contesto tecnologico all’avanguardia, costituito da attrezzature specificamente progettate che agevolano lo svolgersi del processo.
In questo particolare settore della struttura termale si lavora ogni giorno affinché si raggiunga il recupero funzionale e cognitivo atteso. È un’attività di squadra, frutto della sinergia tra paziente, operatori specializzati e team medico, e si basa su specifici protocolli riabilitativi disegnati intorno alla situazione del singolo individuo.
La riabilitazione ortopedica e neurologica interessa ogni anno un numero crescente di persone perché, effettivamente, i risultati si vedono: la cura di un disturbo, l’appianamento di una condizione debilitante, la risoluzione di decorsi operatori o anche solo benefici concreti e tangibili nel trattamento di problematiche di tipo cronico-generativo sono gli obiettivi che il centro termale di Bibione si pone e raggiunge.
Il nuovo ampio spazio ospita una strumentazione attentamente selezionata, finalizzata a mettere il paziente nelle condizioni di eseguire correttamente tutti gli esercizi prescritti dal personale fisioterapico.
La palestra medica va ad integrarsi con gli altri reparti che mirano al recupero motorio e alla riabilitazione ortopedica e neurologica, ovvero quelli di Fisioterapia e di Idrokinesiterapia, branca quest’ultima che prevede ginnastica attiva e passiva in ambiente acquatico termale, per un’offerta che, nel suo complesso, si prende cura dell’individuo affetto da malattie, traumi o disabilità nell’intero arco della vita, dall’età infantile a quella adulta e poi senile.
L’informazione riportata sul sito, in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal proprio medico di medicina generale o dallo specialista. Si consiglia sempre di consultare il proprio medico di medicina generale. Quanto riportato nel sito ha unicamente un valore informativo di carattere generale.