La dott.ssa Sonia D’Aleo – Specialista in Otorinolaringoiatria – ci spiega l’importanza delle insufflazioni endotimpaniche.

Nella mia attività specialistica ambulatoriale di otorinolaringoiatra, spesso il paziente giunge alla mia osservazione lamentando un fastidioso senso di chiusura dell’orecchio associato a rumore, quindi acufene. Queste problematiche sono spesso correlate ad insufficienza tubarica che può essere determinata anche banalmente da un’otite.

La tuba uditiva è un tragitto in parte osseo e in parte cartilagineo che serve a garantire un apporto corretto di aria nell’orecchio e nella cavità timpanica. Talvolta può accadere che la tuba uditiva smetta di funzionare o comunque non funzioni bene e ciò accade per patologie infiammatorie del naso perché residua del muco all’interno dell’orecchio o, ancora, a causa di allergie che scolano la loro secrezione mucosa nella parte posteriore del naso.

In tutte queste condizioni patologiche le insufflazioni endotimpaniche rappresentano uno dei trattamenti più idonei. L’insufflazione consiste nel convogliare, per mezzo di un catetere sterile e monouso, il gas termale costituito da idrogeno sulfurato liberato da acque termali sulfuree all’interno dell’orecchio medio.

L’insufflazione viene eseguita da un medico specialista in otorinolaringoiatria che introduce il catetere all’interno della fossa nasale fino a raggiungere l’apertura rinofaringea della tuba uditiva e collega poi il catetere a un apposito macchinario. Lo specialista controlla peraltro tutte le fasi del trattamento terapeutico, dal grado di pressione che viene utilizzato fino alla durata del trattamento stesso che in media va da uno a tre minuti.

Dunque, queste patologie chiamate otosalpingiti catarrali croniche vengono trattate presso lo stabilimento di Bibione Thermae associandole a un ciclo di cure termali inalatorie nelle quali viene sfruttata l’acqua di Bibione, che è un’acqua ipertermale bicarbonato-sodio fluorata, con spiccate proprietà antinfiammatorie, proprio perché è stato visto che le patologie dell’orecchio medio sono strettamente correlate con le patologie infiammatorie del naso e della rinofaringe.

Il paziente accede al ciclo di insufflazioni endotimpaniche, che prevede 12 sedute, tramite richiesta del medico curante in quanto si tratta di cure erogate dal Sistema Sanitario Nazionale.